Anno 137 - Ottobre 2025Scopri di più

Ottobre 2025 ass univ sant antonio
Aderisci all'Associazione

Dove si è nascosta la gentilezza?

Elide Siviero

Il 13 novembre si celebra la “Giornata mondiale della Gentilezza”. Questo evento è nato in Giappone nel 1988. E da lì si è diffuso in tutto il mondo! In questo giorno bisogna promuovere l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, l’ascolto dei bisogni degli altri senza dimenticare i propri. La gentilezza è cortesia, buona educazione, dire parole come: «Grazie, per favore, prego e scusa». È una pratica di attenzione e buone maniere che rende migliori noi e gli altri, per questo dovrebbe essere attuata ogni giorno. Ma evidentemente, in questo periodo storico, se si sente il bisogno di dedicare una giornata alla gentilezza, vuol dire che ne siamo carenti. Così, quello che una volta era usuale ora genera stupore: se qualcuno dà del lei a un cameriere o a una persona giovane, sembra quasi un extraterrestre. Mi ritornano in mente due episodi del mondo del calcio: la lezione di senso civico da parte della squadra della Romania agli Europei 2024 e dei Giapponesi ai mondiali del 2022. Nonostante la dolorosa eliminazione da Euro 2024 per mano dell’Olanda, la nazionale romena ha compiuto un gesto che rimarrà sicuramente nella storia degli Europei:…

Leggi tutto