La tredicina di sant'Antonio è un modo per prepararsi con devozione a festeggiare ogni 13 giugno il Santo di Padova

Qualcosa in più sulla Tredicina di sant'Antonio di Padova

Quando si recita la Tredicina?

La Tredicina di sant'Antonio si recita nei 13 martedì precedenti la festa di Sant’Antonio che avviene il 13 Giugno.
Può essere recitata anche alla fine di una Messa (in particolare di martedì) oppure nei giorni di preparazione alla festa del Santo.

La Basilica del Santo vista dalla sede dell'Associazione Universale di sant’Antonio impegnata dal 1886 in molte Opere di Carità. 

Qual è il significato della Tredicina a Sant’Antonio di Padova?

La Tredicina in onore di Sant’Antonio di Padova è la preghiera che vuole ripercorrere gli insegnamenti più importanti per cui è venerato il Santo.

Perchè 13 ?

La ricorrenza del numero 13 è sicuramente un fatto curioso man non solo: 13 sono le invocazioni, come 13 sono i martedì prima della Festa del Santo in cui è importante recitare questa preghiera. 13 è la data in cui si festeggia Sant’Antonio.

La Basilica del Santo vista dalla sede dell'Associazione Universale di sant’Antonio impegnata dal 1886 in molte Opere di Carità. 

Quali sono le altre preghiere a Sant'antonio più conosciute

Sicuramente la preghiera dei Si Quaeris è la più popolare della cultura cristiana consigliata per trovare le cose smarrite, ma anche per recuperare la salute del corpo fisico.

Scrivi la tua preghiera a sant'Antonio, un gesto per richiedere aiuto, un momento per ringraziare, un'invocazione al Santo dei miracoli.

Le 13 invocazioni a Sant'Antonio

TREDICINA IN ONORE DI SANT’ANTONIO DI PADOVA

Preghiamo

Signore nostro Dio, che per ricondurre gli uomini sulla via della verità, hai donato alla tua Chiesa sant’Antonio, infaticabile annunciatore del Vangelo, fa’ che anche noi, forti della fede, indichiamo ai fratelli, con la santità della nostra vita, la via della salvezza. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Aderisci all’Associazione Universale di sant’Antonio, ci aiuterai a sostenere "Il Santo dei Miracoli", il più antico periodico antoniano, e le Opere di Carità che quotidianamente ci impegniamo a portare avanti.