Anno 137 - Settembre 2025Scopri di più
Rumori di fondo
Don Livio Tonello, direttore

La vita caotica delle città produce rumori continui, fastidiosi, a volte assordanti che possono anche creare patologie uditive. La vita nei condomini, poi, non è migliore. Lo strepito, la musica alta, le grida creano tensioni e conflitti. Ci sono però suoni ai quali ci si abitua. Fanno parte della vita quotidiana e permeano l’ambiente nel quale si vive. Alla fine non ci si fa più caso come se ci fosse una cortina di difesa. Capita a chi abita vicino alle rotaie o a una fabbrica. Sono rumori di fondo non più percepiti. Così è per le vicende del mondo: di fronte ai fatti e agli avvenimenti piano piano ci si abitua. Le guerre che durano da anni, i drammi dell’immigrazione, la violenza sulle persone... ma anche ciò che accade nella più normale quotidianità, come le violenze domestiche, il bullismo tra i giovanissimi, le morti sul lavoro... Televisione e radio ne parlano molto e non ci si fa più caso. Anzi, si ingenera un senso di nausea e si cambia canale. Anche il male diventa rumore di sottofondo e dopo un primo sconcerto tutto passa in secondo piano. Sullo sfondo della nostra vita ci sono tante tragedie e disgrazie, ma gli…
Leggi tutto