Anno 137 - Ottobre 2025Scopri di più
Uno sguardo che oltrepassa la realtà
Monica Cornali

Il richiamo alla dimensione della speranza nella complessità del mondo contemporaneo può apparire quasi ingenuo; eppure tutte le tradizioni sapienziali, filosofiche e spirituali ci indicano la speranza come quello sguardo profetico capace di intravedere e coltivare l’avvenire in maniera fiduciosa, rispondendo a quel desiderio profondo di bene che abita nell’intimo di ogni cuore e che accomuna tutti gli esseri umani. La speranza è l’ultima spiaggia? Errore: quella è rassegnazione. La speranza è qualcosa di irrealistico? Sbagliato: quella è illusione. La speranza riguarda solo le persone religiose? No: grandi pensatori, da Piaget a Erikson, da Frankl a Borgna, hanno evidenziato che sperare è la spinta presente fin dalle prime tappe dello sviluppo psichico del bambino: in tal modo egli può cominciare a passare dalla sfera dei “bisogni” a quella dei “desideri” e non si può desiderare se non si spera che il desiderio si realizzi! (continua)
Gentile lettore, grazie per aver scelto questo articolo
Ti interessa continuare la lettura? Richiedi copia omaggio della rivista "Il Santo dei Miracoli"