Anno 131 - Gennaio 2019
Scegliamo la bellezza, non il fango
fr. Luciano Bertazzo

La fama di animale lurido viene utilizzata anche nella predicazione del Santo quale simbolo di coloro che rifiutano la bellezza dell’invito del Signore
Non abbiamo mai trattato fino a oggi di questo animale, forse perché non gode di una fama eccellente, anzi, il suo nome si usa come epiteto offensivo, con esplicite allusioni degradanti. Eppure, è utilissimo: del suo corpo non si butta via niente, usando fino all’ultima setola per farne spazzole. Le sue parti cardiache sono state utilizzate per interventi sul cuore umano prima dell’invenzione di quelle meccaniche. È un animale intelligente e di buona memoria, dotato di un articolato sistema di comunicazione.
Leggi tuttoLeggi articoli
Spiritualità
MONDO GIOVANE
Basta un tappo rosso?
Gabriele PedrinaSGUARDI SULL’AMORIS LAETITIA
Dialogare e comunicare
mons. Giampaolo Dianin, vescovoRELIGIONI
Da infedeli a fratelli. L'insegnamento del Concilio
Don Giulio OstoVITA DELLA CHIESA
Da cittadini al servizio della pace
Michele NicolèLA FESTA DEL MESE
La luce di Gesù è per tutti
Don Chino Biscontin
Basta un tappo rosso?
Gabriele PedrinaSGUARDI SULL’AMORIS LAETITIA
Dialogare e comunicare
mons. Giampaolo Dianin, vescovoRELIGIONI
Da infedeli a fratelli. L'insegnamento del Concilio
Don Giulio OstoVITA DELLA CHIESA
Da cittadini al servizio della pace
Michele NicolèLA FESTA DEL MESE
La luce di Gesù è per tutti
Don Chino Biscontin