Anno 131 - Gennaio 2019
A Medea sant'Antonio fece il salto più lungo
Filippo Lazzari

Secondo la leggenda, dopo diverso tempo dall’inizio dei lavori la chiesa faticava a elevarsi. Allora sant’Antonio gareggiò con Satana, e con la vittoria ottenne questo grazioso santuario
È tradizione che il Santo sia stato anche a Medea, paesetto vicino a Gorizia; vi esiste una chiesa dedicata al suo nome e si festeggia solennemente il giorno della sua morte, il 13 giugno». Lo scriveva un secolo fa mons. Giuseppe Baldan nella “Vita di sant’Antonio di Padova” uscita postuma nel 1931, edita nel 1956 dall’Associazione.
Pochi scrittori affermano tanto, benché storicamente il Santo abbia visitato il Friuli e Gorizia in qualità di superiore provinciale.
Gentile lettore, grazie per aver scelto questo articolo
Ti interessa continuare la lettura? Richiedi copia omaggio della rivista "Il Santo dei Miracoli"
Leggi articoli
Spiritualità
MONDO GIOVANE
Basta un tappo rosso?
Gabriele PedrinaSGUARDI SULL’AMORIS LAETITIA
Dialogare e comunicare
mons. Giampaolo Dianin, vescovoRELIGIONI
Da infedeli a fratelli. L'insegnamento del Concilio
Don Giulio OstoVITA DELLA CHIESA
Da cittadini al servizio della pace
Michele NicolèLA FESTA DEL MESE
La luce di Gesù è per tutti
Don Chino Biscontin
Basta un tappo rosso?
Gabriele PedrinaSGUARDI SULL’AMORIS LAETITIA
Dialogare e comunicare
mons. Giampaolo Dianin, vescovoRELIGIONI
Da infedeli a fratelli. L'insegnamento del Concilio
Don Giulio OstoVITA DELLA CHIESA
Da cittadini al servizio della pace
Michele NicolèLA FESTA DEL MESE
La luce di Gesù è per tutti
Don Chino Biscontin