Anno 137 - Novembre 2025Scopri di più
Sentiero di Antonio “Vangelo e Carità”
a cura della Redazione

Camposampiero è un paese della provincia di Padova che dista circa 20 km dalla Città. È qui che, ospite del Conte Tiso, sant’Antonio trascorse il suo ultimo mese di vita (primavera 1231), ormai gravemente ammalato, per dedicarsi alla preghiera e a recuperare le forze. Legate alla memoria del Santo sono rimaste due chiese: il piccolo Santuario del Noce, quattrocentesco, che sorge in prossimità del luogo in cui si trovava l’albero sul quale Antonio si fece costruire un piccolo riparo ma che con l’accorrere dei fedeli divenne il pulpito della sua predicazione; e il Santuario della Visione che custodisce al suo interno la cella della Visione, cioè il luogo in cui il conte Tiso vide comparire Gesù Bambino tra le braccia di Antonio.
I duecento metri che dal Santuario della Visione conducono al Santuario del Noce, abbelliti da noci e tigli profumati, in occasione del Giubileo del 2000 sono stati trasformati in un percorso di spiritualità e di meditazione denominato Sentiero di Antonio “Vangelo e Carità”. Lungo il cammino sono stati collocati sei gruppi scultorei in bronzo che offrono al visitatore spunti di riflessione sulla vita e l’opera del Santo in riferimento alla sua profonda relazione con Cristo e in conformità al Vangelo.
I sei gruppi bronzei
 La visione: testimonia lo straordinario evento dell’apparizione di Gesù Bambino a sant’Antonio. La scultura rappresenta Maria che consegna Gesù al Santo mentre, da una finestra laterale di una casa disadorna, il conte Tiso di nascosto spia la scena.
La visione: testimonia lo straordinario evento dell’apparizione di Gesù Bambino a sant’Antonio. La scultura rappresenta Maria che consegna Gesù al Santo mentre, da una finestra laterale di una casa disadorna, il conte Tiso di nascosto spia la scena.
 Il perdono: Maria Maddalena profuma i piedi di Gesù, gesto simbolo del dono della riconciliazione. Sant’Antonio, grande predicatore della misericordia, conduce un povero a Cristo, che lo accoglie con prontezza. Nello stesso momento, Gesù posa una mano sul petto del Santo, confermandolo come apostolo e ministro del perdono di Dio.
Il perdono: Maria Maddalena profuma i piedi di Gesù, gesto simbolo del dono della riconciliazione. Sant’Antonio, grande predicatore della misericordia, conduce un povero a Cristo, che lo accoglie con prontezza. Nello stesso momento, Gesù posa una mano sul petto del Santo, confermandolo come apostolo e ministro del perdono di Dio.
 L’eucarestia: presenta Gesù che lava i piedi a un apostolo Pietro sorpreso mentre sant’Antonio, ripetendo il gesto dell’ultima cena, spezza il pane. Il manto di Gesù avvolge tutti gli elementi diventando insieme catino per la lavanda e mensa del sacrificio eucaristico.
L’eucarestia: presenta Gesù che lava i piedi a un apostolo Pietro sorpreso mentre sant’Antonio, ripetendo il gesto dell’ultima cena, spezza il pane. Il manto di Gesù avvolge tutti gli elementi diventando insieme catino per la lavanda e mensa del sacrificio eucaristico.
 La preghiera: mostra sant’Antonio inginocchiato in contemplazione e partecipazione delle sofferenze di Gesù nel Getsemani. Sullo sfondo sorgono due alberi: un ulivo e un noce, il primo a indicare l’Orto degli ulivi, l’altro il luogo di riposo del Santo a Camposampiero. Tra le fronde dei due alberi compare il Crocefisso, simbolo di vita e di speranza.
La preghiera: mostra sant’Antonio inginocchiato in contemplazione e partecipazione delle sofferenze di Gesù nel Getsemani. Sullo sfondo sorgono due alberi: un ulivo e un noce, il primo a indicare l’Orto degli ulivi, l’altro il luogo di riposo del Santo a Camposampiero. Tra le fronde dei due alberi compare il Crocefisso, simbolo di vita e di speranza.

Il transito: raffigura gli ultimi momenti di vita di sant’Antonio che, steso a terra e assistito da un frate, vede rifulgere davanti a sé la figura luminosa di Cristo Risorto. La partecipazione del Santo al mistero pasquale è sottolineata dalla mano destra che afferra un lembo del sudario del Risorto.
 I Carismi - doni dello Spirito: una colomba, simbolo dello Spirito Santo, discende dall’alto e avvolge il Vangelo, posto su un fuoco vivo. Tra le pagine emergono figure francescane come san Francesco (nell’VIII centenario della morte), santa Chiara, sant’Antonio e il compagno Luca Belludi, san Massimiliano Kolbe e il venerabile fra Girolamo Biasi, sepolto a Camposampiero.
I Carismi - doni dello Spirito: una colomba, simbolo dello Spirito Santo, discende dall’alto e avvolge il Vangelo, posto su un fuoco vivo. Tra le pagine emergono figure francescane come san Francesco (nell’VIII centenario della morte), santa Chiara, sant’Antonio e il compagno Luca Belludi, san Massimiliano Kolbe e il venerabile fra Girolamo Biasi, sepolto a Camposampiero.
Autore dell’intera opera bronzea è l’insegnante d’arte e valente artista Romeo Sandrin (di Fratte di Santa Giustina in Colle, Padova) che si è imposto all’attenzione della critica e del pubblico attraverso mostre e concorsi a livello nazionale e importanti opere collocate lungo la Penisola. Per gentile concessione all’utilizzo dei Santuari Antoniani di Camposampiero (Padova).
Foto: Giorgio Boato.

 
			 English
 English Français
 Français 
						
					 
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                               
                                                              