Anno 137 - Luglio-Agosto 2025Scopri di più
Antonio e l’àncora della misericordia
suor Mary Melone

L'attenzione che Antonio di Padova dedica continuamente alla misericordia mette in risalto, naturalmente, non solo il significato che essa ha dalla parte di Dio, ma anche quello che assume dalla parte dell’uomo. Antonio, infatti, non si limita a evocare la molteplicità di significati che la misericordia di Dio ha nei confronti dell’uomo, lasciando intravedere il desiderio di Dio di riammettere l’uomo alla comunione con Lui perdonandogli il peccato, ma richiama anche ognuno di noi a essere consapevole della responsabilità che comporta l’essere raggiunti dalla misericordia di Dio. Essa è infatti un dono e nella logica di Dio ogni dono diventa impegno a condividere con gli altri ciò che sì è ricevuto gratuitamente. Perciò, chi è stato perdonato da Dio, non può negare il perdono a chi gli è debitore, in un modo o nell’altro, né può negare la misericordia al prossimo chi è rinato alla vita e alla gioia grazie alla misericordia di Dio. Per questa ragione Antonio dedica alcuni passaggi dei suoi Sermoni a descrivere come si può configurare concretamente l’essere misericordiosi e, tra questi passaggi, il primo che vogliamo prendere in considerazione è quello in cui compare l’idea dell’àncora. Antonio sta commentando, parola per parola, un brano della…
Leggi tutto