Anno 137 - Luglio-Agosto 2025Scopri di più

Ita LuglioAgosto 2025 sant antonio
Aderisci all'Associazione

Naturale, umana, artificiale... ma intelligenza?

Don Livio Tonello, direttore

donLivio direttore associazione universale s.antonio

Se ne parla spesso. L’intelligenza attribuita alle persone ora lo è anche alle macchine. A quella biologica si aggiunge quella “artificiale” (AI). E già sono fioccate le battute forse per esorcizzare una paura inconscia che potrebbe diventare reale: “meglio l’intelligenza artificiale perché quella naturale non ci sta servendo molto”; “argomenti a favore dell’intelligenza artificiale: l’imbecillità naturale”; “l’intelligenza umana è così rara nel mondo che è comprensibile che tante persone siano affascinate da quella artificiale”... Lo sviluppo tecnologico è inarrestabile, produce strumenti utili alla vita e fa progredire le conoscenze. L’essere umano è stato dotato dal creatore di capacità e possibilità per continuare l’opera creatrice: «Crescete e moltiplicatevi, riempite la terra e rendetevela soggetta, e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e sopra ogni animale che si muove sulla terra» (Gn 1,28). Dove sta la preoccupazione? La realtà come sappiamo è ben più complessa. Quante tecnologie sono utilizzate per dominare, distruggere, sottomettere... invece di contribuire alla vita, ad alleviare le malattie, a sfamare. Con l’atomo posso produrre energia, ma anche costruire una bomba. È l’intelligenza umana a decidere come utilizzare le innovazioni. Perciò è l’essere umano a essere investito di responsabilità e le cose sono mezzi al…

Leggi tutto