Vangelo della Domenica - 13 aprile 2025

Giotto, Ingresso a Gerusalemme, particolare, 1303-1305 ca., Cappella degli Scrovegni, Padova – Wikimedia Commons

DOMENICA DELLE PALME - PASSIONE DEL SIGNORE - ANNO C

Dal vangelo di Luca
Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è mai salito; scioglietelo e portatelo qui. E se qualcuno vi chiederà: “Perché lo sciogliete?”, direte così: Il Signore ne ha bisogno». Gli inviati andarono e trovarono tutto come aveva detto. Mentre scioglievano il puledro, i proprietari dissero loro: «Perché sciogliete il puledro?». Essi risposero: «Il Signore ne ha bisogno». Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro, vi fecero salire Gesù. Via via che egli avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada. Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, esultando, cominciò a lodare Dio a gran voce, per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo: «Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore»

La quiete prima della tempesta
Come sono facilmente manipolabili le folle! Il populismo è sempre esistito e non fa meraviglia la facilità nel cambiare opinione a seconda di dove tiri il vento. Gesù non si scompone, continua per la sua strada e non si lascia affascinare dai facili entusiasmi. La calorosa e festante accoglienza è solo il preludio di una tragedia che si sta per compiere. Chi lo acclama a breve lo condannerà. L’entrata in Gerusalemme è ancora una volta il tentativo di rendersi disponibile per il suo popolo. È l’inizio di una consegna che arriverà fino all’atto supremo della croce. Da quella città sarà buttato fuori non più tra canti di festa ma tra insulti e sputi. La memoria del bene compiuto svanisce velocemente e rimane solo l’ossequio al potente di turno. Dove è finita la coscienza personale e la capacità di valutare oltre i sentimenti immediati e gli interessi di parte?

 

Credit immagine: Giotto, Ingresso a Gerusalemme, particolare, 1303-1305 ca., Cappella degli Scrovegni, Padova – Wikimedia Commons.