Nel ricordo della morte di Madre Teresa di Calcutta (5 settembre 1997), il 5 settembre è la Giornata Internazionale della Carità, istituita dall’Onu nel 2012 per riconoscere il ruolo della Carità «nell’alleviare le crisi umanitarie e le sofferenze umane all’interno e tra le Nazioni».
Ma cos’è la Carità? Madre Teresa direbbe: «un servizio immediato ed effettivo ai poveri, dando da mangiare agli affamati, non solo cibo ma anche la Parola di Dio. Dando da bere agli assetati: non solo di acqua, ma anche di conoscenza, di pace, di verità, di giustizia e di amore. Vestendo gli ignudi: non solo con abiti, ma anche di dignità umana. Dando alloggio ai senza tetto: non solo un rifugio fatto di mattoni, ma un cuore che comprende, che protegge, che ama…».
La Carità così intesa può ricostruire legami sociali che possano superare gli inevitabili conflitti e costruire condizioni di pace durature.