Assunzione della Beata Vergine Maria

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – SOLENNITÀ

Dal Vangelo di Luca
Allora Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono».

Una gioia riconoscente
Parole splendide quelle di Maria che escono spontanee dal suo cuore nel sentirsi parte del progetto di Dio, un progetto più grande di lei, e del quale si sente umile serva. Risulta più immediato percepire ciò che non funziona, che non corrisponde ai nostri piani. Anche la gioia della vita spesso sfuma perché cogliamo prevalentemente gli aspetti negativi e faticosi dell’esistenza.
Impariamo dalla Vergine a godere delle opere di Dio, della sua azione che va oltre i progetti umani. Chiediamo di poter capire il nostro posto dentro la creazione e dentro questo tempo perché il Signore si serve anche di noi e confida sulla nostra risposta positiva alla sua chiamata. Così come per Maria.

 

Credit immagine: Martin Knoller, Assunzione della Beata Vergine al cielo, particolare, 1774 ca., Museo del Louvre – Wikimedia Commons.