«Voi, padovani, avete un grande Santo ma non è solamente vostro. Guardate lontano: devoti di sant’Antonio ce ne sono ovunque, fino ai piú remoti angoli della terra. Sant’Antonio è il santo di tutto il mondo»
Cosí papa Leone XIII si rivolse nel 1880, ad un gruppo di padovani ricevuti in udienza privata. Li guidava il sacerdote padovano Antonio Locatelli, al quale balenò subito l’idea di un’opera che unisse idealmente tutti i devoti del Santo per diffonderne la devozione, in un vincolo di preghiera e di carità.
		
	
 
						
					Qualche anno piú tardi, nel 1886, don Locatelli ottenne dal Vescovo di Padova, mons. Giuseppe Callegari e dalla Santa Sede il permesso di fondare l’Associazione Universale di Sant’Antonio, che lo stesso papa Leone XIII lodò e raccomandò vivamente a tutti i devoti del Santo di Padova.

 
			 English
 English Français
 Français La sede dell’Associazione Universale di Sant’Antonio e la redazione della rivista “Il Santo dei miracoli”  sono a Padova in Piazza del Santo 2; la distribuzione del Pane dei Poveri avviene in Via Cappelli 26, adiacente a Via Antonio Locatelli, dedicata al nostro fondatore. L’Associazione Universale di Sant’Antonio è diretta da un sacerdote che agisce in rappresentanza del Vescovo di Padova, dal quale l’Associazione direttamente dipende. Tutti gli iscritti partecipano ai meriti delle molteplici opere di bene promosse dall’Associazione e godono del frutto delle
La sede dell’Associazione Universale di Sant’Antonio e la redazione della rivista “Il Santo dei miracoli”  sono a Padova in Piazza del Santo 2; la distribuzione del Pane dei Poveri avviene in Via Cappelli 26, adiacente a Via Antonio Locatelli, dedicata al nostro fondatore. L’Associazione Universale di Sant’Antonio è diretta da un sacerdote che agisce in rappresentanza del Vescovo di Padova, dal quale l’Associazione direttamente dipende. Tutti gli iscritti partecipano ai meriti delle molteplici opere di bene promosse dall’Associazione e godono del frutto delle 